Il titolo del suo primo album parla chiaro SÓNANCÓRË, si evince tutta la voglia di raccontare la tradizione della propria terra e la forte componente creativa. Assistere al concerto di Roberta Palumbo è un’esperienza che va fatta, non solo per godere della musica, ma per appropriarsi di quella magia che riesce a scatenare sul palco accompagnata dalla sua incredibile band.
La giovane ventiseienne pugliese arriva da Apricena, un paese del Gargano e sin da piccola ha avuto la forte passione per la musica, tante le esperienze precedenti, ma finalmente, come un sogno che si avvera, Roberta è riuscita a realizzare il suo primo album, SÓNANCÓRË, coadiuvata dai testi provenienti dalla tradizione popolare e dall’esperienza di Nazario Tartaglione. Gli arrangiamenti tentano il difficile compito di parlare ad un pubblico vasto, non solo a coloro abituati alla musica etnica e popolare; questo compito, magistralmente svolto da Nicola Scagliozzi, è riuscito a coadiuvare tradizione e modernità provocando in chi l’ascolta un piacere insolito e atmosfere di un SUD che sorprende con incantesimi musicali di rara bellezza.
Il tour per la presentazione del disco è approdato in Calabria con Roberta Palumbo alla voce, Tonino Palamara, alla batteria, Nicola Scagliozzi al contrabbasso e chitarra battente, Nando Luceri al piano e Gabriele Albanese al sax e strumenti tradizionali.
Lo scorso 28 aprile hanno incantato il pubblico del Blue Dahlia di marina di Gioiosa Ionica (RC) ricreando atmosfere uniche, cariche di energia e di sentimento. L’amore per il canto, per la musica e per il racconto viscerale della tradizione meridionale che trova cifre stilistiche sofisticate per raccontare un popolo e una storia.
Il percorso continuerà il 30 aprile per la giornata internazionale del Jazz all’Auditorium ITIS “Conte Milano” di Polistena (RC) e il primo maggio a Squillace (CZ).
Tra i brani dell’album segnaliamo Mi partu Luntanu che è un omaggio alla terra di Calabria, considerata dall’artista la sua seconda terra dopo la Puglia, e ricordiamo Gargano mio e Sone Ancore i cui video hanno anticipato l’uscita dell’album.
SÓNANCÓRË
Prodotto discografico EtnoJazz/WorldMusic
PRODUZIONE ESECUTIVA:
ANTICANOTA A.P.S.
REGISTRATO da: Rosario Acunto Presso il Sanità Music Studio
EDIZIONI: Marechiaro Edizioni Musicali
ETICHETTA: Apogeo Records
DISTRIBUITO DA Edel Italy